

A dicembre del 2024 è stato pubblicato sulla rivista internazionale Jama Inter Med un lavoro di ricerca randomizzato controllato sull’efficacia dell’agopuntura sulla sciatica cronica secondaria ad ernia del disco.
Il primo autore è Jian-Feng Tu, International Acupuncture and Moxibustion Innovation Institute, School of Acupuncture-Moxibustion and Tuina, Beijing University of Chinese Medicine, Beijing, China.
Riassunto
Importanza: la sciatica è comunemente causata da un’ernia del disco lombare e contribuisce a forti dolori e disabilità prolungate. Sebbene l’agopuntura sia ampiamente utilizzata dai pazienti con sciatica cronica, le prove della sua efficacia sono scarse.
Obiettivo: indagare l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura rispetto all’agopuntura placebo in pazienti con sciatica cronica da ernia del disco.
Progettazione, impostazioni e partecipanti: questo è stato uno studio clinico randomizzato multicentrico a due bracci condotto in sei ospedali di livello terziario in Cina su pazienti con sciatica cronica da ernia del disco. I partecipanti sono stati reclutati dal 25 marzo 2021 al 23 settembre 2021, con un follow-up finale fino al 22 settembre 2022. Le analisi dei dati sono state effettuate da dicembre 2022 a marzo 2023.
Interventi: i partecipanti sono stati assegnati a caso per ricevere 10 sessioni di agopuntura (n = 110) o agopuntura placebo (n = 110) nell’arco di quattro settimane. I partecipanti, i valutatori dei risultati e gli statistici erano in cieco, ossia i pazienti non sapevano se sarebbero stati sottoposti all’uno o all’altro trattamento, e così i valutatori ignoravano quale trattamento avesse ricevuto il singolo paziente.
Principali risultati e misure: i due risultati primari sono stati cambiamenti nella scala analogica visiva (VAS) per il dolore alle gambe e l’indice di disabilità di Oswestry (ODI) dal basale alla quarta settimana. I risultati secondari erano gli eventi avversi.
Risultati: Un totale di 216 pazienti (età media [SD], 51,3 [15,2] anni; 147 femmine [68,1%] e 69 maschi [31,9%)] sono stati inclusi nelle analisi. Il VAS per il dolore alle gambe è diminuito di 30,8 mm nel gruppo di agopuntura e di 14,9 mm nel gruppo di agopuntura placebo alla quarta settimana (differenza media, -16,0; 95% CI, da -21,3 a -10,6; P < .001). L’ODI è diminuito di 13,0 punti nel gruppo di agopuntura e di 4,9 punti nel gruppo di agopuntura placebo alla quarta settimana (differenza media, -8,1; 95% CI, da -11,1 a -5,1; P < .001). Sia per VAS che per ODI, la differenza tra i gruppi è diventata evidente a partire dalla seconda settimana (differenza media, -7,8; IC del 95%, da -13,0 a -2,5; P = .004 e -5,3; IC del 95%, da -8,4 a -2,3; P = .001, rispettivamente) e persisteva fino alla 52° settimana (differenza media, -10,8; [95% CI, da -1,3 a -5,2; P < .001; e -4,8; 95% CI, da -7,8 a -1,7; P = .003, rispettivamente). Non si sono verificati eventi avversi gravi.
Conclusioni e rilevanza: questo studio clinico randomizzato ha rilevato che nei pazienti con sciatica cronica da ernia del disco, l’agopuntura ha portato a meno dolore e a una migliore funzione rispetto all’agopuntura finta alla quarta settimana, e questi benefici sono persistiti fino alla 52° settimana. L’agopuntura dovrebbe essere considerata come una potenziale opzione di trattamento per i pazienti con sciatica cronica da un’ernia del disco.
Il link all’articolo originale è il seguente: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39401008/#full-view-affiliation-1

A cura del dott. Paolo Evangelista, Società Italiana Agopuntura, paoloevangelista58@gmail.com
PS: gli articoli originali potrebbero essere rimossi dalla consultabilità online. Questo non dipende da noi.